CHI SIAMO
Il CO.P.E. è un organismo di volontariato internazionale, nato a Catania nel 1983, membro della federazione FOCSIV e attivo in vari paesi africani (Guinea Bissau, Madagascar e Tanzania) e in America Latina (Perù) con progetti di cooperazione allo sviluppo in ambito sanitario, educativo, agricolo e tecnico.
![[cml_media_alt id='2435']guinea-bissau-2[/cml_media_alt]](https://www.cope.it/wp-content/uploads/2019/10/guinea-bissau-2-211x300.jpg)
COSA È STATO FATTO
In Guinea Bissau il CO.P.E. già da qualche anno, collabora con il Centro Nutrizionale nel villaggio di Bula presso la missione delle suore ASC, che permette alla popolazione di Bula ed agli abitanti di circa 12 villaggi limitrofi di usufruire di un servizio di assistenza sanitaria di livello adeguato.
Dal 2006 ad oggi sono stati inoltre realizzati 6 pozzi d’acqua distribuiti fra i villaggi del territorio Guineano.
Nel 2009 è stato avviato il progetto: “Esperança para Alegria das Mulheres”, che si propone il miglioramento qualitativo e di lavoro della cooperativa, formata quasi interamente da donne, attraverso la realizzazione di strutture atte a rendere agevole l’opera di coloro che lavorano all’interno degli orti.
Il campo di lavoro sarà incentrato principalmente sul miglioramento dei sistemi di sollevamento e distribuzione dell’acqua all’interno degli orti alleggerendo così il carico di lavoro delle donne che fanno parte della cooperativa; questo ci porterà a lavorare a stretto contatto con le famiglie della cooperativa, visitando i loro villaggi, conoscendo i membri delle loro famiglie vivendo giornalmente la realtà guineana.
![[cml_media_alt id='2436']guinea-bissau-3[/cml_media_alt]](https://www.cope.it/wp-content/uploads/2019/10/guinea-bissau-3-188x300.jpg)
COSA VOGLIAMO FARE DURANTE IL CAMPO DI LAVORO
Durante il campo di lavoro ci prefiggiamo di realizzare un sistema di sollevamento dell’acqua che dal pozzo possa essere accumulata in un serbatoio, per poi essere distribuita tramite due tubazioni agli orti delle donne.
Il sistema prende il nome di “Rope Pump” (Pompa a corda), basata su una tecnologia semplice, economica e di facile riproduzione.
![[cml_media_alt id='2438']guinea-bissau-6[/cml_media_alt]](https://www.cope.it/wp-content/uploads/2019/10/guinea-bissau-6-300x199.jpg)
http://en.wikipedia.org/wiki/Rope_pump
CHI PUÒ PARTECIPARE
Tutti coloro che hanno voglia di vivere un’esperienza di cooperazione internazionale in uno dei luoghi più poveri del mondo ma abitato da persone con un grandissimo cuore che non mancheranno di lasciare un segno nella vostra mente.
Non necessitano particolari competenze, ne tecniche ne manuali, ma solo una buona capacità di mettersi in gioco e una buona dose di adattamento ad un contesto estraneo a quello vissuto giornalmente da tutti noi.
QUANDO PARTIRE
La partenza è prevista intorno al ( 15 febbraio - 8 marzo), con una permanenza di circa tre settimane in Guinea Bissau.
L’itinerario sarà funzione della disponibilità dei voli nelle date indicate, con la possibilità di effettuare il viaggio via Marocco per Bissau.
![[cml_media_alt id='2440']guinea-bissau-5[/cml_media_alt]](https://www.cope.it/wp-content/uploads/2019/10/guinea-bissau-5.jpg)
![[cml_media_alt id='2439']guinea-bissau-4[/cml_media_alt]](https://www.cope.it/wp-content/uploads/2019/10/guinea-bissau-4.jpg)
VARIE
- È previsto inoltre la visita durante un fine settimana ad una delle isole facenti parte dell’arcipelago delle Bijagos (Bubaque o Bolama) o in alternativa a sud della Guinea Bissau presso la regione di “Cacine”, sede probabile del prossimo progetto del CO.P.E.
- L’alloggio avverrà presso al struttura dei volontari adiacente al centro nutrizionale di Bula
- E’ previsto un corso di formazione obbligatorio di due giorni per i partecipanti
QUOTA CAMPO PREVISTA
La quota di partecipazione al campo è pari a € 1200 e comprende:
- Vitto e alloggio
- Volo andata e ritorno da Roma
- Spostamenti interni nel Paese
Si ricorda che il visto e assicurazione sono a carico del campista e non sono comprese nella somma sopra indicata.
N.B.: In caso di rinuncia successiva all’acquisto del biglietto aereo sarà restituita soltanto la quota non comprensiva del biglietto aereo.
Per ulteriori informazioni potete consultare e scaricare la scheda del progetto:
campo-di-lavoro-guinea-bissau-2017
Per partecipare al campo e ricevere qualsiasi ulteriore informazione scrivete una mail a cope@cope.it o telefonate allo 095317390.
- Qui trovate la rassegna stampa: una selezione in continuo aggiornamento di articoli e servizi in cui si parla della storia del Co.P.E. e dei volontari, degli eventi organizzati o ai quali ha preso parte la nostra ONG, sul territorio catanese ma anche nei paesi in cui sono attivi i nostri progetti (Tanzania, Madagascar, Perù, Guinea Bissau...), tratti da riviste, giornali, telegiornali e webzine.
Se avete un articolo che ci riguarda da segnalare, scriveteci a cope@cope.it
- In Tanzania per amore della campagna [Articolo Gazzetta di Mantova - 27 Maggio 2017]
- Italian agency to provide 12bn/-for 4 new projects [Articolo The Guardian Tanzania - 07 Marzo 2017]
- Antonella, da Scordia a cooperante in Africa "Qui non si impazzisce dietro all'orologio" [Meridionews - Sezione Catania - 11 dicembre 2016]
- "Storie di immigrazioni a Catania, tra passato e presente" [Volontari per lo sviluppo - 12 aprile 2016]
- "A Catania, raccontando le migrazioni con la voce di Mohamed!" [Un solo mondo Un solo futuro - 22 marzo 2016]
- "Tutte le forme di Yachay Wasi, la sorella andina dell'ONG CoPE" [Volontari per lo Sviluppo - 15 marzo 2016]
- "Un flashmob social e online per dire no al cyberbullismo" [Cittadini di Twitter, 15 marzo 2016]
- "Un flashmob online per dire no cyberbullismo" [Corriere Sociale, 12 marzo 2016]
- "Clear Cyber Bullying": il progetto contro il bullismo in rete" [Volontari per lo Sviluppo - 1 marzo 2016]
- "Erasmus+: come valorizzare le competenze acquisite nel volontariato" [Volontari per lo Sviluppo - 22 dicembre 2015]
- "South4South, la feria della Cooperazione" [Corriere Sociale, 13 dicembre 2015]
- "Zibba e Di Silvestro in concerto per South4South" [SikilyNews, 12 dicembre 2015]
- "SOUTH4SOUTH, le Ong siciliane si incontrano a Catania" [Radio Lab | City Lights 11 dicembre 2015]
- "Come ti racconto la Cooperazione internazionale" [Volontari per lo Sviluppo - 25 novembre 2015]
- "Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza" [Radio Lab | Open Spazi aperti per il sociale, 28 ottobre 2015]
- "In Guinea Bissau tra orti e scuole" [Volontari per lo Sviluppo - 23 ottobre 2015]
- "Giornata mondiale dell'Alimentazione, raccolta alimentare e iniziative solidali" [La Gazzetta Palermitana - 15 ottobre 2o15]
- "Un viaggio responsabile nel cuore dell'Africa"[Volontari per lo Sviluppo - 1 luglio 2015]
- "Valeria Rossi: 'Ho sposato l'Africa'" [Sicilia in rosa - 20 maggio 2015]
- "La sfida umanitaria dei cooperanti siciliani" [La Sicilia - 26 aprile 2015]
- Articolo in olandese su Hockey Tanzania [Brabans Dagblad - 22 aprile 2015]
- "Valentina Quaranta ora fa goal per l'Africa" [Il Corriere di Bra - 6 aprile 2015]
- "Catania: le nuove tecnologie incontrano la cooperazione all'open day del CO.P.E." [GiornaleSiracusa - 25 marzo 2015]
- Io, l'hockey sul prato e l'Africa... [La Stampa - 30 gennaio 2015]
- "Col 'Tam Tam' la musica fa integrazione" [La Sicilia - 17 gennaio 2015]
- "Il viaggio di Martina: vi racconto la mia Africa" [BlogSicilia - 26 novembre 2014]
- "Giovanni Vaccaro tra i premiati di 'Ragusani nel mondo'" [Quotidiano di Ragusa - 29 luglio 2014]
- "Mkomanile e Juhudi Craft, l'emancipazione femminile passa attraverso il taglia e cuci"[Argo, cento occhi su Catania - 28 luglio 2014]
- "So African So Fashion... In Catania!" [Zammùmultimedia - 24 luglio 2014]
- "Volunteering Validation Highway, 40 volontari euroei a Catania" [Volontari per lo Sviluppo, 26 maggio 2014]
- "L'hockey in Africa. E non è solo un gioco" [L'Avvenire - 30 aprile 2014]
- "La nazionale di hockey in Tanzania parla siciliano" [Giornale di Sicilia]
- "Cooperare con il CoPE" [Argo, cento occhi su Catania - 19 aprile 2014]
- "Hockey nella Savana" [Africa Rivista - Aprile 2014]
- "Tanzania, l'hockey un'occasione di riscatto per le donne" [Famiglia Cristiana - 28 novembre 2013]
- "Vincere perdendo: la favola della nazionale di hokey della Tanzania" [Corriere.it - 28 novembre 2013]
- "Meglio l'Africa della Nazionale" [Famiglia Cristiana - 2 ottobre 2013]
- "Maheswuare e Msindo, il riscatto delle città della moda nel sud del mondo" [Redattore Sociale, 7 settembre 2013]
- "Brava Valentina - La Tanzania c'è" [La Gazzetta dello Sport - settembre 2013]
- "Valentina che allena la Tanzania" [La Gazzetta dello Sport - 14 giugno 2013]
- "Chiarmastramma, donne contro la rassegnazione" [Sicilia & Donna - 11 marzo 2013]
- "8 marzo: Chiarmastramma, donne contro la rassegnazione" [BlogSicilia - 8 marzo 2013]
- "Trent'anni per una storia di pace" [Radio Catania - 7 novembre 2012]
- "Gli invisibili scendono in piazza e le istituzioni restano a casa" [CataniaToday - 18 ottobre 2012]
- "La mia vita per gli altri" [Sicilia in Rosa - Luglio 2012] pagine 12-16
- In Africa, missione salute" [Gazzetta di Alba - 21 febbraio 2012]
- "Cope: volontariato come scelta di vita" [Lo Schiaffo - 26 dicembre 2010]
- "Donne in cammino" [Lo Schiaffo - 9 marzo 2010]
- "Siracusa: con 'Natura Sicula' il riciclaggio è solidale" [SiracusaNews - 3 novembre 2009]
- "Il COPE porterà un po' di luce in Guinea Bissau" [Girodivite - 28 dicembre 2008]
- "L'architetto dei sogni - Filippo Frazzetta, il giovane cooperante che ha vinto il premio del Volontariato"[Famiglia Cristiana - 17 dicembre 2006]
- Il calendario CoPE 2006 su Repubblica [Repubblica.it - dicembre 2005]