Immediatamente dopo il tragico evento del 9 settembre scorso che ha travolto le popolazioni marocchine, e che riporta ancora una conta dei provvisoria di 2100 vittime, è giunta la proposta di due nostri soci, Valeria Rossi e Augusto Gamuzza, che trovandosi in Marocco al momento del terremoto, hanno accolto le richieste delle associazioni locali (tra le quali l'associazione EL AMANE di Marrakesh con cui è stata avviata una collaborazione) che chiedono aiuto per l’acquisto di generi di prima necessità, alimentare e sanitaria, da trasportare nei villaggi delle zone montane intorno a Marrakesh, raggiungibili perlopiù in elicottero, e per il trasporto dei feriti più gravi verso gli ospedali cittadini.
Congiuntamente, l’Associazione EL AMANE - Lotta per i Diritti delle Donne e il COPE stanno attivando una raccolta fondi per sostenere le popolazioni.
Chiunque può donare attraverso due canali distinti:
Inoltre, sui nostri canali social, troverete anche la raccolta fondi avviata su Facebook e potrete seguire gli aggiornamenti che giungono tutt'ora sulla drammatica situazione ancora in corso.
Grazie di cuore, Shukran lak min kuli qalbi, شكرا لك من كل قلبي.
Il video che segue è stato elaborato dai giovani dell’associazione EL AMANE di Marrakesh.
COMUNICATO STAMPA
A Librino parte il progetto “Giovani e Genitori al centro” contro la povertà educativa minorile: il primo incontro
il 7 e l’8 settembre 2023
L’iniziativa, coordinata dal CO.P.E., è stata selezionata dall’Impresa Sociale “Con i bambini”
Da un patto territoriale tra 15 scuole di diverso ordine e grado, 10 enti del terzo settore, 2 realtà produttive e numerosi singoli individui, prende vita il progetto “Giovani e Genitori al centro”, per affrontare l’emergenza educativa a Librino, quartiere periferico della città di Catania. Il progetto è inserito nel bando per le comunità educanti dell’Impresa Sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nato da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Il Fondo sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione Con il Sud (www.conibambini.org).
A Catania il progetto, che si articolerà nel corso di 30 mesi, sarà coordinato dal CO.P.E. (Cooperazione Paesi emergenti), Ong nata nel 1983 a Catania che da oltre 40 anni realizza progetti di cooperazione allo sviluppo in diversi paesi africani e non solo. Nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza globale opera da diversi anni in molti istituti scolastici ed è presente anche nel quartiere di Librino dove gestirà un progetto importante ed ambizioso. “L'iniziativa - spiega Carmela D’Agostino, responsabile del progetto - intende individuare e formare alcune famiglie perché possano svolgere un ruolo di "sentinella" sul territorio, agganciando e stimolando la partecipazione di ulteriori famiglie. Per questo motivo saranno avviate attività co-progettate tramite il confronto e la partecipazione attiva di genitori e figli che saranno coinvolti anche nel percorso di riflessione e stipula di un patto di comunità del quartiere. Ciò avrà un ruolo fondamentale per rinsaldare il legame tra gli attori locali e dare una risposta sinergica alla mancanza di opportunità educative al di fuori della scuola”.
Il primo incontro ufficiale del progetto, in programma il 7 settembre (dalle 15 alle 18) e l’8 settembre 2023 (dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30) al Polo delle Arti (Masseria Moncada) Istituto Comprensivo “Rita Atria” (ex I.C. Fontanarossa) a Librino, in viale Moncada 15, sarà dedicato a formazione e capacity building. L’incontro, dal titolo "Che vuol dire stare al centro?", sarà curato dall’organizzazione indipendente “Codici Ricerca e Intervento” e condotto da Cristina Cavallo e Andrea Rampini che accompagneranno i partner del progetto lungo un percorso per confrontarsi sui significati della partecipazione, definire le migliori modalità di azione sul territorio e con gli abitanti del quartiere, anche a partire dall’esperienza di Codici e delle altre organizzazioni partner come possibili repertori su cui riflettere.
In generale, il progetto Giovani e Genitori al centro si propone di allargare e potenziare la rete “Polo catanese di educazione interculturale”, attiva dal 2014 nel quartiere di Librino (Catania) per contrastare l’illegalità e prevenire la dispersione scolastica attraverso un patto territoriale tra scuole, associazioni culturali, Ong, comunità di immigrati, Università, realtà produttive e partner internazionali. Tra le attività in programma nel corso dei 30 mesi: focus group con attori chiave dei percorsi educativi; laboratori di consultazione, stesura e validazione del Patto Educativo di Librino; lab day, con il supporto metodologico di Codici, giornate di condivisione partecipata, azioni di riqualifica degli spazi pubblici del quartiere e realizzazione del “Giardino dei Sogni” presso gli spazi esterni dell’Ospedale San Marco.
Oltre al CO.P.E. della rete fanno parte l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico "G. Rodolico - San Marco" di Catania, l'I.C. Rita Atria (ex Fontanarossa), l'I.C. De Amicis di Tremestieri Etneo (Ct), il C. D. Teresa di Calcutta, l’ Associazione Musicale Etnea, le associazioni Afrodanzando, Talità Kum, Musica Insieme a Librino, Rifiuti Zero Sicilia, Vides Ginestra, l'organizzazione indipendente Codici Ricerca e Intervento, la Confraternita Misericordia di Librino, il Collegio Maria Ausiliatrice, HdueO sport & animazione a.s.d., Il Giardino delle Biodiversità s.r.l. (società agricola).
“Giovani e Genitori al centro” è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
Il 23 Giugno alle ore 20 presso i locali di Zō (Piazzale Asia n. 6 Catania) torna l'appuntamento estivo del COPE che in occasione dei suoi 40 anni di fondazione organizza una serata all'insegna della solidarietà, delle emozioni e della buona musica!
Verrà proiettato il video racconto dello spettacolo teatrale, ideato e condotto da Smeralda Capizzi "Helma-Sogno", da pochi giorni messo in scena a Tunisi da attori appartenenti a ben 2 centri di riabilitazione per persone con disabilità tunisine (Kairouan e Ben Arous) e gli attori dell'associazione "Mettiamoci in gioco" di Sant'Agata li Battiati. Lo spettacolo teatrale ha rappresentato l'atto conclusivo della collaborazione pluriennale tra i vari partners del progetto su menzionato, cofinanziato dall'AICS.
Altro momento clou della serata del 23 Giugno sarà il concerto dei Jacarànda, piccola orchestra giovanile etnea, progetto culturale dell'Associazione Musicale Etnea, che rappresenta un'anteprima del "Marranzano World Fest" che si terrà a Catania dal 30 Giugno al 2 Luglio di cui potrete visionare il programma cliccando qui Festival Marranzano 2023
Ad inizio serata verrà servita una cena solidale e allestito un angolo di artigianato etnico con i prodotti della sartoria Mkomanile Craft, progetto del COPE in Tanzania.
L'evento è organizzato in rete da COPE, Mettiamoci in Gioco e Associazione Musicale Etnea, in collaborazione con il CSVEtneo.
Festa Cope 2023 scarica il programma in Pdf della serata.
Pubblicato il bando per la selezione dei Corpi Civili di Pace-CCP con FOCSIV.
Il COPE ricerca 12 volontari da inserire in diverse sedi progettuali (2 Guinea Bissau, 4 Tanzania, 6 Perù). Consulta il bando sul sito di Focsiv: BANDO CCP
e scarica le schede progetto per i posti messi a bando con il COPE.
Il bando scade alle 14,00 del 30 Giugno 2023.
Per info e chiarimenti scrivi a serviziocivile@cope.it.
Il COPE è felice di annunciare la promozione del contest di idee "Porta il cambiamento" per la pittura e la decorazione artistica, in stile murales, della porta d’ingresso della sede operativa, sita in Via Crociferi 38, a Catania (CT).
Il tema del murales sarà affine ai programmi di cooperazione allo sviluppo in Africa e ai valori fondamentali dell’associazione: solidarietà internazionale, sviluppo, diritti umani, diritto al cibo, diritto alla salute, diritto all’educazione e alle pari opportunità per donne, bambini e portatori di disabilità.
Misure della Porta:H 255,5 cm, L109 cm.
All'interno della proposta grafica dovranno essere contenuti anche l’attuale logo del COPE e il logo dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Il COPE si farà carico dei costi per l’acquisto dei materiali necessari alla realizzazione del murales vincitore.
Il contest è aperto all’intera comunità di artisti che abbiano raggiunto la maggiore età al momento della candidatura, in gruppo o individualmente.
Per partecipare alla candidatura occorrerà seguire le pagine social (Facebook, Instagram, YouTube) del COPE per familiarizzare con i temi e i valori dell’associazione.
I partecipanti invieranno la proprio proposta (.pdf) entro le 23:59 del 31 Agosto alla mail cope@cope.it , allegando una breve lettera di presentazione ed eventuali recapiti, inserendo come oggetto della mail ‘’Contest di idee’’.
Alla fine dei lavori il vincitore del contest riceverà un attestato di svolgimento di attività di volontariato presso l’associazione e un buono del valore di 100 euro da spendere presso un negozio o portale a scelta.
Per ricevere qualsiasi chiarimento o informazioni aggiuntive chiamare allo 095-0933818 - o mandare una mail a volontariato@cope.it
Per saperne di più, scarica il regolamento completo qui Regolamento_contest_di_idee
La XXI edizione della Campagna Abbiamo riso per una cosa seria torna a Catania a partire da sabato 20 e domenica 21 maggio e nel fine settimana successivo, sabato 27 e 28 maggio, con i pacchi di riso Roma, 100% italiano della FdAI - Filiera Agricola Italiana, e rinnova la collaborazione, come nelle scorse edizioni, con Coldiretti e Campagna Amica, Fondazione Missio CEI.
I pacchi di riso di Abbiamo riso per una cosa seria tornano, con un packaging rinnovato, in tante piazze, mercati di Campagna Amica e parrocchie e sulla piattaforma www.gioosto.com, l’e-commerce etico dedicato alle aziende che offrono prodotti di qualità. Tornano i circa 3000 volontari FOCSIV a proporre i pacchi di riso della Campagna ad un’offerta minima di 7,00 Euro.
Un gesto di solidarietà e di consapevolezza a sottolineare l’impegno di Focsiv e dei suoi Soci di schierarsi a difesa del lavoro dei piccoli contadini, in ogni parte del mondo, un lavoro che contribuisce alla salvaguardia dei territori e delle biodiversità e che genera un’economia agro-alimentare sostenibile e sana per tutti, senza scarti e sprechi.
Le migliaia di chicchi di riso contenuti nei pacchi della Campagna sostengono un unico grande progetto con 32 interventi di agricoltura familiare realizzati da 32 Soci Focsiv in 23 Paesi di Africa, Asia, America Latina ed Europa.
Visita il sito
www.abbiamorisoperunacosaseria.it
Scopri il progetto sostenuto abbiamo riso Cope
e vienici a trovare presso le seguenti postazioni:
Catania:
Parrocchia di S. Maria della Mercede (sabato 20 ore 18-19,30 e domenica 21 ore 10,30-12,00);
Chiesa di S.Euplio (sabato 20 ore 18-19,30 e domenica 21 ore 9-13).
Vi aspettiamo!
Il COPE cerca per la sua sede operativa di Catania un DESK PVS da inserire nel suo team di progettazione.
Come candidarsi:
Inviare la propria candidatura composta da e rispettando la dicitura:
“CV_Cognome_Nome” con autorizzazione al trattamento dei dati personali, data e firma,
“Lettera_motivazione_Cognome_Nome”.
Inviare via e-mail, indicando in oggetto "Vacancy Desk PVS" a cv@cope.it Le candidature che non rispettano tali indicazioni non verranno prese in considerazione.
Si precisa che saranno contattati solo i pre-selezionati per eventuale incontro conoscitivo online. La selezione finale si terrà presso la nostra sede di Catania.
Data chiusura candidature:
31 Luglio 2023, disponibilità da Settembre 2023.
Leggi la vacancy completa
La scadenza del bando Caschi Bianchi 2022 di FOCSIV è stato prorogato alle ore 14 del 20 Febbraio 2023.Sei ancora in tempo per inviare la tua candidatura per il 24 posti messi a disposizione dal COPE in Italia e all'Estero.
Qui di seguito il link per il bando, come candidarsi e i progetti del COPE.
Per info contattare via mail a cope@cope.it oppure al telefono 095-0933818.
Scheda-sintetica-Benessere-Anziani
Scheda-sintetica-Piu-vicini Catania
CB_inclusione-adolescenti-e-giovani-PERU_COPE
CB_Inclusione-fragili-ALBANIA_COPE
CB_sviluppo-rurale-TANZANIA_SONGEA
CB-Diritto-alla-Salute-Tanzania-IRINGA
CB-inclusione-Disabilita-TUNISIA_COPE
Mercoledì 22 giugno 2022, alle ore 13.00 presso la Sala Caduti di Nassirya - a Piazza Madama - Roma, il Network italiano Salute Globale, Aidos e Friends of the Global Fund Europe presentano il policy paper “Imparare la lezione, prevenire e affrontare le future pandemie per garantire la salute globale”. Nel documento si analizza la risposta data dalla comunità internazionale alla crisi pandemica di Covid-19. A fronte dell’incapacità, emersa a livello mondiale, di prevedere, prepararsi e rispondere efficacemente alle pandemie, è necessario proporre soluzioni efficaci per non farsi trovare impreparati di fronte alle prossime emergenze sanitarie e sociali. Il report, a cui hanno lavorato per il COPE Federica Stornelli, Gianluca Scerri e Manuele Manente, contiene testimonianze dal campo e una disamina degli strumenti ai quali è necessario dare un forte sostegno, dal ruolo dell’Oms come organizzazione di coordinamento dell’architettura sanitaria globale al rifinanziamento del Fondo Globale, principale donatore multilaterale per il rafforzamento dei sistemi sanitari e comunitari, e impegnato nella lotta contro Aids, tubercolosi e malaria. La conferenza sarà anche l’occasione per restituire a pubblico e media gli elementi principali della visita virtuale in Ucraina svoltasi in Senato il 24 maggio scorso, sulla attuale situazione sanitaria nel paese.
Introduce: Alessandro Alfieri – Senatore Pd
intervengono:
Marina Sereni – Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Stefano Vella – Università Cattolica Sacro Cuore e Friends of the Global Fund Europe
Stefania Burbo – Network italiano Salute Globale
Dianne Stewart – Head of External Relations and Communications and Donor Relations, Fondo Globale
Modera: Vincenzo Giardina, giornalista Agenzia Dire
Per chi volesse partecipare in presenza, è necessario accreditarsi inviando una email a press@networksaluteglobale.it entro il 20 giugno, la sala può contenere massimo 40 persone.
Sarà possibile seguire l'evento online anche in diretta streaming su webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano.