La scadenza del bando Caschi Bianchi 2022 di FOCSIV è stato prorogato alle ore 14 del 20 Febbraio 2023.Sei ancora in tempo per inviare la tua candidatura per il 24 posti messi a disposizione dal COPE in Italia e all'Estero.
Qui di seguito il link per il bando, come candidarsi e i progetti del COPE.
Per info contattare via mail a cope@cope.it oppure al telefono 095-0933818.
Scheda-sintetica-Benessere-Anziani
Scheda-sintetica-Piu-vicini Catania
CB_inclusione-adolescenti-e-giovani-PERU_COPE
CB_Inclusione-fragili-ALBANIA_COPE
CB_sviluppo-rurale-TANZANIA_SONGEA
CB-Diritto-alla-Salute-Tanzania-IRINGA
CB-inclusione-Disabilita-TUNISIA_COPE
Mercoledì 22 giugno 2022, alle ore 13.00 presso la Sala Caduti di Nassirya - a Piazza Madama - Roma, il Network italiano Salute Globale, Aidos e Friends of the Global Fund Europe presentano il policy paper “Imparare la lezione, prevenire e affrontare le future pandemie per garantire la salute globale”. Nel documento si analizza la risposta data dalla comunità internazionale alla crisi pandemica di Covid-19. A fronte dell’incapacità, emersa a livello mondiale, di prevedere, prepararsi e rispondere efficacemente alle pandemie, è necessario proporre soluzioni efficaci per non farsi trovare impreparati di fronte alle prossime emergenze sanitarie e sociali. Il report, a cui hanno lavorato per il COPE Federica Stornelli, Gianluca Scerri e Manuele Manente, contiene testimonianze dal campo e una disamina degli strumenti ai quali è necessario dare un forte sostegno, dal ruolo dell’Oms come organizzazione di coordinamento dell’architettura sanitaria globale al rifinanziamento del Fondo Globale, principale donatore multilaterale per il rafforzamento dei sistemi sanitari e comunitari, e impegnato nella lotta contro Aids, tubercolosi e malaria. La conferenza sarà anche l’occasione per restituire a pubblico e media gli elementi principali della visita virtuale in Ucraina svoltasi in Senato il 24 maggio scorso, sulla attuale situazione sanitaria nel paese.
Introduce: Alessandro Alfieri – Senatore Pd
intervengono:
Marina Sereni – Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Stefano Vella – Università Cattolica Sacro Cuore e Friends of the Global Fund Europe
Stefania Burbo – Network italiano Salute Globale
Dianne Stewart – Head of External Relations and Communications and Donor Relations, Fondo Globale
Modera: Vincenzo Giardina, giornalista Agenzia Dire
Per chi volesse partecipare in presenza, è necessario accreditarsi inviando una email a press@networksaluteglobale.it entro il 20 giugno, la sala può contenere massimo 40 persone.
Sarà possibile seguire l'evento online anche in diretta streaming su webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano.
Il COPE è alla ricerca di un Coordinatore di progetto presso la sua sede in Tunisia.
La Figura richiesta è un volontario/a espatriato qualificato di lungo termine da inserire come Coordinatore progetto AICS.
La scadenza per le candidature è il 30 Giugno 2022 con disponibilità immediata dall'01 Luglio 2022.
Dal 1994 il CO.P.E. è presente in Tunisia, dove ha realizzato diversi progetti e campi di volontariato nel campo della protezione dell’infanzia nelle zone rurali del Governatorato di Kairouan.
Il COPE nel 2019 ha avviato un progetto di riabilitazione su base comunitaria ed inclusione sociale di giovani portatori di disabilità, mediante attività di formazione dei formatori, rafforzamento delle associazioni locali promotrici dei diritti dei disabili, inclusione sociale e sensibilizzazione mediante il teatro.
Il programma di cooperazione “Ricomincio da Te” è cofinanziato dall’AICS per la durata di tre anni. Ad oggi si è giunti alla terza ed ultima annualità di progetto.
Ruolo: si ricerca una figura di coordinamento per la gestione del progetto “Ricomincio da Te”, del partenariato, delle attività e del cofinanziamento secondo le procedure AICS Bando OSC 2018, nonché delle relazioni istituzionali, i servizi e i grant integrativi, che ne possono derivare.
Competenze e capacità richieste:
- comprovata esperienza professionale nei PVS (es. Tunisia, paesi del maghreb o mashreq, paesi francofoni, etc.),
- comprovata esperienza professionale in ambito di inclusione sociale, disabilità, teatro, assistenza scolastica, e affini,
- conoscenza delle procedure di rendicontazione dei principali donor istituzionali (AICS; EuropeAid, CEI);
- ottima conoscenza scritta e parlata della lingua francese (valore aggiunto conoscenza Lingua Araba);
- attitudine a lavorare in contesti isolati ed in autonomia;
- ottime conoscenze informatiche (Office Excel, applicativi per la gestione di progetto);
- capacità di supervisione di progetti dal punto di vista economico-finanziario;
- elevata maturità e capacità di adattamento e di lavoro di gruppo,
- rispetto delle scadenze, delle procedure e dei ruoli.
Durata e tipologia di contratto: Co.Co.Co. 1 anno.
Leggi la vacancy completa Vacancy Tunisia 2022
Contatti e modalità d’invio della candidatura:
Inviare la candidatura indicando “Vacancy Tunisia Coordinatore Progetto” nell’oggetto della mail e allegando la documentazione richiesta con la seguente dicitura: “cognome_cv” e “cognome_lettera” a: cv@cope.it .